Nubifragi in Italia: previsioni meteo e date da tenere a mente

Contenuti dell'articolo

meteo: nuova perturbazione in arrivo per l’italia

L’Italia si trova attualmente in un periodo di instabilità meteorologica, caratterizzato da una successione di fasi di maltempo e brevi intervalli asciutti. Tale situazione è dovuta all’influsso di diverse perturbazioni atlantiche che stanno colpendo il Mediterraneo centrale, generando cambiamenti significativi nelle condizioni climatiche del Paese.

nuova perturbazione in arrivo

Nella giornata di giovedì 13 marzo, si registrerà una temporanea diminuzione delle precipitazioni su gran parte del territorio nazionale. Le regioni settentrionali, meridionali e quelle affacciate sull’adriatico beneficeranno di schiarite e condizioni meteorologiche più favorevoli. Alcune aree, in particolare dalla Toscana alla Calabria, potrebbero ancora subire rovesci sporadici. Questo miglioramento rappresenta solo una breve pausa prima dell’arrivo di una nuova perturbazione.

A partire dal tardo pomeriggio di giovedì, una nuova ondata perturbata inizierà a interessare la Sardegna, portando forti rovesci che si estenderanno rapidamente verso il Mar Tirreno e il Mar Ligure. Le regioni maggiormente colpite saranno la Liguria orientale, la Toscana e il Lazio, dove sono previste intense precipitazioni durante la notte. Questo evento segnerà l’inizio di un periodo di maltempo più prolungato.

venerdì 14 marzo: italia divisa in due

Nella giornata di venerdì sarà evidente una netta divisione meteorologica tra le diverse zone del Paese:

  • Nord e Centro: Si prevede un maltempo severo, con piogge abbondanti e rischio concreto di nubifragi, specialmente nelle regioni della Toscana, Liguria orientale e Triveneto. Le precipitazioni saranno diffuse e continuative, con accumuli significativi che potrebbero provocare criticità idrogeologiche.
  • Sud: In contrasto con le regioni settentrionali, il Sud vivrà un periodo di caldo anomalo, con temperature che potranno raggiungere i 30°C in Sicilia. Questa condizione è causata dall’afflusso di correnti calde provenienti dal Nord Africa, determinando un clima tipicamente estivo.

Il fine settimana sarà contraddistinto da instabilità persistente nelle regioni settentrionali:

  • Sabato 15 marzo: Previste piogge diffuse dall’Alto Lazio verso nord, con potenziali fenomeni intensificati in alcune località.
  • Domenica 16 marzo: Le precipitazioni risulteranno più sporadiche e concentrate principalmente tra il Nord-Ovest e la Toscana.

Mentre ciò accade nel Centro-Nord, il Sud continuerà a godere di condizioni stabili e temperature elevate, mantenendo un contesto quasi estivo.

sottolineatura delle allerte meteo

Emerge l’importanza della vigilanza riguardo alle allerte meteorologiche emesse dalle autorità competenti. Per venerdì 14 marzo sono stati diramati avvisi di alerta gialla per temporali in varie regioni come Lazio, Toscana e Umbria. Tali allerte indicano la possibilità di eventi intensi che possono causare disagi significativi nella popolazione.

L’attuale situazione meteorologica sottolinea l’urgenza di rimanere aggiornati sulle previsioni ed eventuali allerte emesse dagli enti preposti. La momentanea tregua odierna sarà seguita da un nuovo peggioramento che interesserà prevalentemente le zone centro-settentrionali del Paese mentre il Sud sperimenterà un’anomala wave calda. È consigliabile adottare precauzioni adeguate soprattutto nelle aree soggette a fenomeni intensificati per garantire sicurezza ed evitare disagi legati alle condizioni climatiche sfavorevoli.