Mosca contro mattarella: le accuse e le reazioni della Russia

tensioni tra italia e russia: le dichiarazioni di mattarella

Recentemente, le relazioni diplomatiche tra Italia e Russia hanno subito un ulteriore deterioramento a causa delle affermazioni del presidente Sergio Mattarella durante un intervento a Hiroshima. Il Capo dello Stato italiano ha evidenziato la “pericolosa narrativa nucleare” proposta dalla Russia, suscitando una reazione immediata da parte di Mosca.

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha definito tali dichiarazioni come “menzogne”, accusando Mattarella di disseminare “disinformazione”. Questo scambio ha ulteriormente acuito le tensioni già esistenti tra i due paesi.

dichiarazioni di mattarella e risposta della russia

Nell’ambito del suo discorso a Hiroshima, Sergio Mattarella ha espresso preoccupazione riguardo l’uso minaccioso delle armi nucleari da parte della Russia nel contesto del conflitto in Ucraina. Secondo il presidente italiano, Mosca sta promuovendo una “rinnovata pericolosa narrativa nucleare“, suggerendo che le armi atomiche possano essere considerate strumenti ordinari nei conflitti armati.

Maria Zakharova, in risposta, ha contestato con veemenza ogni affermazione fatta da Mattarella, etichettandole come false e senza fondamento. Ha insistito che queste siano bugie prive di prove concrete e ha insinuato che il presidente italiano confonda la Russia con altre nazioni.

aumenti delle tensioni diplomatiche

L’accusa più incisiva è stata quella in cui Zakharova suggerisce che forse fosse la Francia a minacciare l’Europa con il proprio arsenale nucleare. La portavoce ha concluso affermando che Mattarella dovrà rendere conto delle sue parole.

  • Sergio Mattarella – Presidente Italiano
  • Maria Zakharova – Portavoce Ministero Esteri Russo
  • Elon Musk – Proposta incontro con Mattarella (USA)

precedenti attacchi alla figura di mattarella

This is not the first instance of public criticism directed at Sergio Mattarella. Già lo scorso 5 febbraio, Zakharova aveva descritto come “invenzioni blasfeme” le dichiarazioni fatte dal presidente italiano all’università di Marsiglia. In quell’occasione, egli aveva paragonato l’aggressione russa all’Ucraina a una “guerra di conquista” simile alle azioni della Germania nazista.