Maltempo Toscana: chiusura di scuole e università nel Fiorentino, Chianti ed Empolese Valdelsa

Contenuti dell'articolo

Le previsioni meteorologiche indicano piogge eccezionali per il 14 marzo e, a seguito dell’allerta arancione emessa dalla protezione civile, è stata disposta la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado a Firenze e in vari comuni della provincia. Tra questi si segnalano Bagno a Ripoli, dove è stato annullato il mercato settimanale di Grassina, Impruneta, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti e San Casciano, oltre ai comuni dell’Empolese Valdelsa. La decisione è stata presa su sollecitazione della Prefettura di Firenze in seguito all’incontro del Centro Coordinamento Soccorsi, che ha considerato il rischio potenziale di piena dei fiumi e i livelli pluviometrici previsti, specialmente tra le prime ore del mattino e le ore 14 dello stesso giorno.

Chiusure delle attività scolastiche e universitarie

Anche l’Università di Firenze sospenderà le lezioni per l’intera giornata, interessando non solo le sedi cittadine ma anche quelle situate in Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Pistoia, Empoli e Borgo San Lorenzo.

Aree pubbliche chiuse a Firenze

A Firenze rimarranno chiusi parchi, giardini pubblici, cimiteri, mercati e attività commerciali su area pubblica. Anche le biblioteche dell’Orticoltura e del Galluzzo non saranno accessibili. Si consiglia inoltre di evitare aree verdi e ciclopiste lungo l’Arno.

Centro operativo comunale attivato

E’ stato attivato il Centro operativo comunale per gestire gli interventi della protezione civile, della polizia municipale e della direzione mobilità. È stata annullata anche la rappresentazione teatrale de “Le Streghe di Macbeth” presso il Teatro del Maggio.

Indicazioni dalla Prefettura di Firenze

Dopo l’emissione del bollettino meteo avverso da parte della Regione Toscana con codice “arancione”, è stato convocato un incontro del Centro Coordinamento Soccorsi sotto la guida della Prefettura. Durante questo incontro si è monitorata costantemente la situazione attraverso riunioni successive nel pomeriggio.

Misure preventive adottate

Nell’ultima riunione sono stati analizzati i rischi associati all’allerta meteo ed è stata ritenuta necessaria la chiusura delle scuole come misura precauzionale. Le decisioni includono:

  • Esecuzione di un monitoraggio attento delle arterie autostradali statali.
  • Mantenimento dei contatti con il Centro Funzionale regionale per aggiornamenti sulle condizioni meteo.
  • Corrispondenza continua con il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.
  • I Sindaci manterranno comunicazioni costanti con Regione, Prefettura e Città metropolitana per garantire una prevenzione efficace.

Notizie correlate sulla situazione a Firenze

Tutte le notizie riguardanti Firenze sono disponibili su fonti specifiche dedicate alla città.