Maltempo in toscana: attesa per la piena dell’arno nel pomeriggio

Il servizio di piena nella Regione Toscana continua, con la Protezione Civile attivamente impegnata nel monitoraggio del territorio. Attualmente, l’Arno è sotto osservazione, con la piena prevista a Firenze nel pomeriggio e a Pisa in serata.
Situazione attuale dei fiumi
I livelli idrometrici dell’Arno sono al secondo livello in vari punti, tra cui Ponte a Signa, Montelupo, ed Empoli. Anche il fiume Era a Capannoli e il Bisenzio a San Piero a Ponti si trovano sullo stesso livello di allerta. La situazione rimane critica in diverse località, inclusi i comuni di:
- Sesto Fiorentino
- Firenze
- Pontassieve
- Pelago
- Calenzano
- Lastra a Signa
- Signa
- Bagno a Ripoli
- Poggio a Caiano
- Carmignano
- Prato
Esondazioni e frane segnalate
A causa delle forti piogge, si registrano esondazioni del fiume Rimaggio e frane nelle zone di Marradi e Vicchio.
Evoluzione della situazione dell’Arno
Sebbene il livello dell’Arno nel tratto fiorentino stia mostrando un leggero calo, rimane comunque oltre il primo livello di guardia fissato a tre metri. I dati attuali degli idrometri indicano valori compresi tra 3,53 e 3,60 metri. Si prevede che nei prossimi giorni ci sia un incremento del livello dovuto agli afflussi dalle zone montuose.
Pregressione meteorologica e precipitazioni attese
Diverse aree della regione stanno vivendo intensi rovesci provenienti da Livorno verso Empoli e Firenze. In particolare:
- Accumuli fino a 40-70 millimetri registrati nel Mugello e provincia di Pisa.
- A Firenze sono caduti quasi 61 millimetri nelle ultime 12 ore.
- Nelle prossime ore si prevedono temporali con accumuli tra 50-80 millimetri.
Allerta dal Prefetto di Pisa
Appelli alla prudenza e misure preventive adottate
L’appello ai cittadini è quello di mantenere la massima cautela evitando spostamenti non necessari. Inoltre, sono state decise chiusure stradali in vari cavalcavia provinciali per garantire la sicurezza pubblica.
Punti salienti delle dichiarazioni ufficiali:
- Apertura del Punto nascita presso l’ospedale di Cisanello per garantire assistenza adeguata.
- Possibilità di proroga della chiusura delle scuole locali.