Maltempo in emilia romagna: pioggia e rischio frane chiudono le scuole

Contenuti dell'articolo

La situazione meteorologica in Emilia Romagna è attualmente critica a causa di un’allerta meteo rossa, che ha portato a un incremento significativo dei livelli di fiumi e torrenti. Le autorità locali hanno adottato misure preventive per garantire la sicurezza della popolazione.

allerta meteo rossa in emilia romagna

Durante la notte, la regione ha affrontato piogge incessanti, con l’emissione da parte della Protezione Civile di un’allerta rossa per il forte maltempo previsto per oggi, 14 marzo. I rischi principali riguardano il livello dei fiumi e le criticità idrogeologiche. Le province più colpite includono Ferrara, Bologna, Ravenna e Forlì, dove le precipitazioni sono aumentate anche nelle aree pianeggianti e collinari.

misure adottate dalle amministrazioni locali

Diverse amministrazioni comunali, tra cui quella di Bologna, hanno emesso ordinanze restrittive che prevedono:

  • Chiusura delle scuole
  • Sospensione delle attività nei parchi e centri di aggregazione
  • Invito alle aziende a favorire lo smart working
  • Evacuazione dei piani terra in specifici quartieri della città

sorveglianza sui livelli dei fiumi

I livelli dei fiumi Santerno, Senio e Lamone hanno superato la soglia 2 a causa dell’umidità del terreno. Attualmente, il livello del Reno rimane sotto la soglia 1 ma si prevede un ulteriore peggioramento meteorologico nel corso della giornata.

piogge e temporali anche in toscana

Anche in Toscana le precipitazioni sono continuate durante la notte, con particolare intensità nella zona del Mugello. Nelle prossime ore si prevedono piogge sparse e temporali forti che interesseranno soprattutto le zone interne.

situatione monitorata dalla protezione civile regionale

Il presidente della Toscana ha comunicato tramite social media che è atteso un ulteriore peggioramento delle condizioni atmosferiche fino al pomeriggio. Le province interessate includono:

  • Pistoia
  • Firenze
  • Prato
  • Arezzo
  • Pisa

sorveglianza sui fiumi toscani

I servizi di Protezione Civile stanno monitorando attentamente i corsi d’acqua regionali. Tra i fiumi controllati vi sono:

  • Arno: primo livello di guardia a Bagno a Ripoli e Firenze.
  • Sieve: secondo livello a Dicomano.
  • L’Ombrone Pistoiese: primo livello a Poggio a Caiano.