Maltempo e caldo estivo: sicilia verso i 30 gradi

Il clima in Italia sta attraversando una fase di contrasti significativi, con l’arrivo di un caldo africano al Sud e maltempo al Centro-Nord. Questo fenomeno meteorologico è alimentato da forti venti che interessano le regioni meridionali, portando a temperature estive in alcune aree.
Le previsioni per il weekend
Il caldo africano si manifesterà principalmente nelle regioni meridionali dell’Italia, accompagnato da venti intensi che colpiranno tutto il Centro-Sud. Si segnala un’allerta per il vento, specialmente in Puglia e Sicilia occidentale, dove le raffiche saranno particolarmente forti. Le temperature massime previste potrebbero raggiungere valori tipici di giugno, con punte di 30-31°C nelle province di Siracusa, Catania e Ragusa durante venerdì e sabato.
Per quanto riguarda le precipitazioni, il maltempo interesserà gran parte del Centro-Nord, soprattutto il versante tirrenico e il Triveneto. In Friuli Venezia Giulia si stima un accumulo di circa 300 mm di pioggia in cinque giorni. Anche se ci saranno brevi pause dal maltempo nel corso della giornata, nel tardo pomeriggio è attesa una nuova perturbazione proveniente da ovest.
Previsioni per sabato e domenica
Sabato sono previsti nuovi episodi di maltempo su tutto il Nord e nelle regioni centrali tirreniche; al Sud continuerà la fase calda tipica dei mesi estivi. Domenica si prevede un miglioramento delle condizioni climatiche, anche se non mancheranno piogge sporadiche sul Nord-Ovest e sulle centrali tirreniche.
Nel dettaglio
- Venerdì 14: Al Nord: maltempo con rovesci e temporali sparsi; al Centro: maltempo con rovesci; al Sud: prevalentemente asciutto con caldo estivo.
- Sabato 15: Al Nord: nuova fase di maltempo; al Centro: piogge e rovesci; al Sud: sole e caldo estivo.
- Domenica 16: Al Nord: instabilità sui rilievi; al Centro: variabile; al Sud: sole e caldo estivo.
- Tendenza: Lunedì ingresso di aria fredda dai Balcani con instabilità; da martedì si prevede più sole.
A partire da martedì la situazione climatica dovrebbe stabilizzarsi, ma sarà accompagnata da un significativo abbassamento delle temperature, specialmente in montagna e nelle pianure durante le ore mattutine. Da una fase caratterizzata da pioggia e calore si passerà a condizioni più soleggiate ma fresche.