Malattie rare: i benefici degli screening neonatali per la salute e i costi

genetica e screening: opportunità per la salute
Il campo della genetica sta aprendo nuove prospettive non solo in ambito di screening neonatali, ma anche prenatali. La professoressa Sabrina Giglio, esperta in Genetica medica presso l’Università degli Studi di Cagliari, ha evidenziato come gli screening possano migliorare significativamente la salute pubblica e ridurre i costi legati alle malattie croniche.
l’importanza degli screening nella salute pubblica
Secondo quanto affermato dalla professoressa Giglio, l’implementazione di screening efficaci non solo contribuisce alla salvaguardia della salute dei bambini, ma rappresenta anche un notevole risparmio per il sistema sanitario. La letteratura scientifica attuale dimostra chiaramente che tali pratiche possono prevenire malattie e abbattere le spese sanitarie associate.
supporto psicologico nella consulenza genetica
Affrontare il rischio di malattie genetiche richiede un adeguato supporto psicologico. Come già avviene nel settore oncologico, è fondamentale che le famiglie a rischio siano seguite da professionisti specializzati. La professoressa Giglio sottolinea l’importanza di sviluppare modelli nazionali per fornire assistenza ai pazienti e alle loro famiglie, garantendo scelte informate e consapevoli.
educazione alla genetica
L’educazione della popolazione è cruciale per superare le paure legate allo studio del DNA. Comprendere che analizzare il genoma non significa semplicemente identificare una malattia, ma piuttosto scoprire potenzialità per migliorare la propria salute è fondamentale. La lettura del DNA può rivelarsi uno strumento potente per promuovere il benessere individuale.
- Sabrina Giglio – Professore Ordinario di Genetica Medica
- Omar – Osservatorio Malattie Rare
- Famiglie Sma Aps Ets
- Novartis – Contributo non condizionante