Legionella in un asilo a collesalvetti, 40 bambini trasferiti per sicurezza

Contenuti dell'articolo

La chiusura dell’istituto di Guasticce ha comportato il trasferimento di circa 40 bambini verso un’altra scuola. Questa decisione è stata presa a seguito della presenza di legionella nelle tubature, come emerso dalle analisi condotte dall’ASL. La sindaca Sara Paoli ha dichiarato che la chiusura era necessaria, poiché l’assenza di acqua rende impossibile il funzionamento della struttura scolastica. È stato sottolineato che, grazie alle misure preventive adottate, i bambini non hanno mai corso rischi.

Situazione attuale e interventi in corso

Nonostante le operazioni di disinfezione effettuate, il batterio continua a essere presente. Pertanto, sia il Comune che l’ASL sono impegnati nella ricerca di una soluzione definitiva per risolvere la problematica legata alla legionella nelle tubature.

Rassicurazioni da parte delle autorità

Le autorità locali hanno espresso la propria preoccupazione riguardo alla salute dei bambini coinvolti e hanno garantito che tutte le misure necessarie sono state implementate per tutelarne la sicurezza durante questo periodo critico.

Personaggi coinvolti nella situazione

  • Sara Paoli – Sindaca di Guasticce
  • ASL – Autorità Sanitaria Locale
  • Bambini dell’asilo di Guasticce
  • Genitori degli alunni coinvolti

Prospettive future

L’impegno congiunto tra Comune e ASL mira a garantire un ritorno alla normalità per gli alunni del plesso scolastico, assicurando così un ambiente sicuro e salubre per l’apprendimento.