Lazio riconoscimento regio 2025: l’importanza del premio niaf e il ruolo di angelilli

Il Lazio è stato designato come “Regione d’Onore Niaf 2025”, un riconoscimento che coincide con il 50° anniversario della National Italian American Foundation, la principale associazione di italoamericani. L’iniziativa mira a promuovere le ricchezze culturali, gastronomiche e naturali della regione attraverso lo slogan “All you need is Lazio”.

lazio: un palcoscenico per startup e imprese

Questo evento rappresenta una grande opportunità per il Lazio, come sottolineato da Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico. Saranno coinvolte 20 startup e piccole medie imprese (PMI) innovative, insieme a 18 grandi aziende che giocheranno un ruolo chiave in questa manifestazione. Non si tratta solo di una celebrazione, ma di una vera e propria missione volta a creare sinergie tra le diverse realtà imprenditoriali.

obiettivi e strategie

Angelilli ha evidenziato l’importanza di stabilire un piano di networking efficace per favorire connessioni significative tra le aziende. Inoltre, l’attrazione di investimenti rappresenta una delle sfide principali del progetto. Secondo Amedeo Teti, capo Dipartimento per il Mercato del Mimit, il Lazio è storicamente un polo attrattivo per gli investimenti; nel 2024, l’Italia ha ricevuto circa 35,5 miliardi di euro in investimenti esteri, generando oltre 36 mila posti di lavoro.

coinvolgimento delle istituzioni

L’iniziativa non coinvolge solo le imprese private ma anche università e centri di ricerca, creando così un ecosistema dinamico e fertile per l’innovazione e lo sviluppo economico nella regione.

  • Roberta Angelilli – Vicepresidente della Regione Lazio
  • Amedeo Teti – Capo Dipartimento per il Mercato del Mimit
  • 20 Startup partecipanti
  • 18 Grandi imprese coinvolte