Inps tra i primi enti pubblici per la certificazione della parità di genere

certificazione della parità di genere: un passo avanti
Il tema della certificazione della parità di genere sta acquisendo sempre maggiore importanza nel contesto lavorativo italiano. Attualmente, sono circa 7000 le aziende certificate, con un forte impegno verso gli enti pubblici territoriali per promuovere l’occupazione femminile.
l’importanza della certificazione
Filomena D’Antini, consigliera nazionale di parità, ha sottolineato come la certificazione rappresenti uno strumento fondamentale per sostenere l’inclusione delle donne nel mercato del lavoro. Durante il convegno organizzato dall’INPS a Roma, D’Antini ha evidenziato che è necessario affrontare le problematiche legate alle molestie sul lavoro e incentivare il dialogo tra le parti coinvolte.
le sfide da affrontare
D’Antini ha affermato che è essenziale superare il “muro del silenzio” riguardo alle molestie e garantire un ambiente lavorativo più inclusivo e sicuro per tutte le donne. Questo approccio richiede l’impegno attivo non solo delle aziende ma anche delle istituzioni pubbliche.
- Filomena D’Antini – Consigliera Nazionale di Parità
- Rappresentanti dell’INPS
- Membri di enti pubblici territoriali
- Esperti in diritti e opportunità lavorative
iniziative future per la parità di genere
L’impegno verso la parità di genere non si limita alla certificazione. Sono previste ulteriori iniziative volte a sensibilizzare le aziende sulle tematiche relative all’occupazione femminile e a promuovere politiche attive che favoriscano una maggiore inclusione.
conclusioni sulla necessità di cambiamento
I dati attuali dimostrano una crescente attenzione verso la questione della parità nel mondo del lavoro. È fondamentale continuare a spingere affinché ogni azienda possa adottare pratiche efficaci e responsabili che possano contribuire al miglioramento delle condizioni occupazionali delle donne in Italia.