Infortuni sul lavoro: tre aifos su quattro denunciano rischi, molestie e violenze assenti

Contenuti dell'articolo

analisi della salute e sicurezza sul lavoro in relazione al genere

La questione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è influenzata da significative differenze di genere. Le donne affrontano sfide specifiche, tra cui il rischio di abusi, molestie e violenza. Un’indagine condotta dall’Aifos, associazione leader nel campo della formazione sulla sicurezza, ha esaminato le percezioni relative alla valutazione dei rischi in base al genere, coinvolgendo oltre 300 partecipanti.

risultati dell’indagine Aifos

Dal sondaggio emerge che solo il 45% delle aziende ha redatto un documento di valutazione dei rischi legati alle differenze di genere. In contrasto, il 40% non ha intrapreso tale azione, mentre soltanto il 25% ha implementato un sistema per la gestione delle pari opportunità. Per quanto riguarda la predisposizione a documentare i rischi di violenza e molestie sul lavoro, solo il 35% delle aziende ha fornito una risposta positiva.

importanza del documento di valutazione dei rischi

Il documento di valutazione dei rischi è un obbligo legale che deve essere stilato dopo aver effettuato un’analisi approfondita dei pericoli per la salute e la sicurezza dei lavoratori. È fondamentale coinvolgere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nella sua stesura. Questo documento identifica misure preventive e protettive necessarie per migliorare nel tempo i livelli di sicurezza.

difficoltà culturali e formazione

Oltre il 90% del campione intervistato evidenzia come le difficoltà siano principalmente attribuibili a una scarsa sensibilità culturale riguardo alla tematica. L’88% degli esperti ritiene che sia cruciale includere nel programma formativo gli argomenti relativi agli abusi e alle violenze sui luoghi di lavoro.

misure preventive adottate dalle aziende

Circa il 47% delle aziende ha messo in atto misure preventive contro i rischi legati alla differenza di genere. Solo il 37% ha organizzato corsi formativi, mentre circa il 50% non lo ha fatto. Paolo Carminati, direttore generale dell’Aifos, sottolinea come la tutela della salute femminile sia influenzata dalla disuguaglianza presente nel mercato del lavoro.

  • Aifos – Associazione Italiana Formatori sulla Sicurezza
  • Paolo Carminati – Direttore Generale Aifos
  • Esempi di aziende con politiche attive nella formazione sulla sicurezza
  • Casi studio su molestie nei luoghi di lavoro
  • Diverse personalità coinvolte nell’indagine Aifos

considerazioni finali

I dati raccolti indicano una mancanza persistente di attenzione verso fattori di rischio relazionali o psicosociali specificamente rivolti alle lavoratrici. La gestione della salute e sicurezza deve considerare le differenze di genere affinché possa essere realmente efficace nella prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali.