Il matrimonio fa ingrassare, aumento di sovrappeso e obesità dopo il sì

matrimonio e aumento del peso corporeo
Numerose ricerche hanno evidenziato come il matrimonio possa influenzare la salute, in particolare il peso corporeo. Recenti studi suggeriscono che essere sposati possa rappresentare un fattore di rischio significativo per l’aumento di peso, specialmente negli uomini. La correlazione tra stato civile e obesità è stata oggetto di analisi approfondite, rivelando risultati sorprendenti.
risultati della ricerca
Secondo uno studio condotto dall’Istituto nazionale di cardiologia di Varsavia, contrarre matrimonio triplica le probabilità per gli uomini di diventare obesi, mentre non si riscontra lo stesso effetto nelle donne. Inoltre, l’indagine ha mostrato che il rischio di sovrappeso aumenta del 62% per gli uomini e del 39% per le donne. Anche l’età gioca un ruolo cruciale: ogni anno aggiuntivo contribuisce a incrementare il rischio in entrambi i sessi.
metodologia dello studio
Nella ricerca sono stati esaminati dati provenienti da 2.405 partecipanti (1.098 uomini e 1.307 donne) con un’età media di 50 anni. I risultati hanno rivelato che circa il 35% degli individui aveva un peso normale, mentre il 38% risultava in sovrappeso e il 26% obeso.
il legame tra matrimonio e obesità negli uomini
L’analisi ha messo in luce una connessione significativa tra matrimonio e aumento del peso nei maschi: gli uomini sposati presentano una probabilità 3,2 volte superiore rispetto ai non sposati di sviluppare obesità. Al contrario, non sono state trovate differenze significative riguardo all’obesità tra donne sposate e non sposate.
fattori psicosociali e comunitari
Ulteriori scoperte indicano che le donne residenti in comunità con meno di 8.000 abitanti hanno una probabilità maggiore di soffrire d’obesità (+46%) rispetto a quelle che vivono in aree più popolose. Inoltre, livelli insufficienti di alfabetizzazione sanitaria aumentano il rischio d’obesità nelle donne del 43%, mentre episodi depressivi possono raddoppiare tale rischio.
conclusioni dello studio
I ricercatori concludono affermando che sia l’età sia lo stato civile influenzano significativamente la predisposizione al sovrappeso o all’obesità durante l’età adulta. È fondamentale promuovere la conoscenza sanitaria per affrontare efficacemente questo crescente problema sociale.
- Alicja Cicha-Mikołajczyk (Istituto Nazionale di Cardiologia)
- Congresso Europeo sull’Obesità (Eco 2025)
- Dati sul sovrappeso e obesità in Polonia
- Analisi statistica dei fattori di rischio
- Evidenze sui rischi associati all’età e allo stato civile