Guido Alpa, maestro del diritto civile e avvocato di fama, è morto

La scomparsa di Guido Alpa, avvenuta all’età di 77 anni, segna un’importante perdita per il panorama giuridico italiano e internazionale. Riconosciuto come uno dei più influenti giuristi del Paese, Alpa ha dedicato la sua vita alla professione legale e all’insegnamento universitario. La notizia della sua morte è stata comunicata da una clinica a Genova.
carriera professionale e accademica
Guido Alpa era titolare di uno degli studi legali più prestigiosi della Capitale, dove ha collaborato anche con Giuseppe Conte, futuro presidente del Consiglio. Nonostante il loro rapporto professionale, Alpa ha sottolineato di non essere stato né mentore né maestro di Conte. Iscritto come procuratore legale dal 1974 e avvocato dal 1980, ha ottenuto il titolo di patrocinante in Cassazione nel 1984.
attività accademica
Alpa ha ricoperto ruoli significativi nell’ambito accademico, essendo professore emerito di diritto civile presso l’Università di Roma ‘La Sapienza’. Inoltre, è stato presidente emerito del Consiglio nazionale forense dal 2004 al 2015. Ha partecipato attivamente a diverse commissioni istituzionali dedicate alla riforma delle normative italiane.
- Membro della Commissione per la riforma della legge fallimentare
- Presidente della Commissione consultiva presso il Ministero della Salute
- Presidente della Commissione di studio per la degiurisdizionalizzazione nel 2016
riconoscimenti e onorificenze
I riconoscimenti ricevuti da Guido Alpa includono importanti onorificenze come Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica e Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro. È stato anche socio nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei e membro onorario in diverse accademie internazionali.
pubblicazioni significative
Nel corso della sua carriera, Alpa ha pubblicato numerosi testi giuridici che hanno avuto un impatto significativo nel settore. Tra le sue opere principali si annoverano:
- “La responsabilità d’impresa” (Giuffrè Editore)
- “Le fonti non scritte e l’interpretazione” (Utet)
- “Trattato di diritto civile” (Giuffrè Editore)
- “Diritto privato dei consumi” (curato con Antonio Catricalà)
formazione e ultimi anni
Nato il 26 novembre 1947 ad Ovada (Alessandria), Alpa si laureò con lode nel 1970 all’Università di Genova. La sua carriera accademica iniziò come assistente alla cattedra di Diritto civile prima di diventare professore associato nel 1979. Nel corso degli anni ha insegnato in diverse università sia italiane che estere.
Nell’ultimo periodo, il suo nome è stato spesso associato a quello dell’avvocato Giuseppe Conte, con cui aveva condiviso esperienze lavorative. In un’intervista del 2021, Alpa chiarì i dettagli riguardanti la loro collaborazione professionale.