Guerra commerciale da 46 miliardi tra UE e Canada contro Trump

guerra commerciale tra usa, ue e canada: escalation delle tensioni
La guerra commerciale che coinvolge gli Stati Uniti e i suoi storici alleati, come l’Unione Europea e il Canada, sta vivendo un momento di forte intensificazione. L’amministrazione Trump, infatti, ha annunciato l’introduzione di dazi del 25% su acciaio e alluminio, provocando una reazione immediata da parte dei due partner commerciali. Questi ultimi hanno deciso di implementare misure di ritorsione economiche per un valore complessivo di 46 miliardi di dollari, con l’obiettivo di colpire settori chiave dell’economia americana.
mosse della ue: dazi contro gli stati uniti
Mentre le tensioni diplomatiche aumentano, i mercati finanziari mostrano segni di incertezza. Le Borse europee registrano un rimbalzo grazie al rallentamento dell’inflazione negli Stati Uniti, mentre Wall Street si presenta contrastata, evidenziando la crescente preoccupazione per le conseguenze economiche derivanti da questa nuova ondata di protezionismo.
L’Unione Europea ha reso noto un pacchetto di dazi commerciali del valore di 26 miliardi di euro. Queste misure sono state progettate per colpire beni provenienti dagli Stati americani a maggioranza repubblicana, al fine di esercitare pressioni politiche sulla Casa Bianca. Tra i prodotti interessati si possono citare:
- Whisky bourbon
- Jeans e motociclette Harley-Davidson
- Acciaio e prodotti agricoli
L’Unione Europea ha dichiarato che tali misure sono considerate proporzionate e necessarie per tutelare l’economia europea, mantenendo aperta la possibilità di negoziati con Washington. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato come i dazi imposti dagli USA rappresentino una minaccia non solo per l’Europa ma anche per la stabilità del commercio internazionale.
aumento delle tensioni: risposta del canada e minacce alle auto europee
Anche il Canada ha risposto con una serie di dazi pari a 20,7 miliardi di dollari, colpendo importazioni strategiche dagli Stati Uniti. I prodotti interessati includono:
- Computer e attrezzature sportive
- Prodotti in ghisa
- Acciaio e alluminio
Aggiuntivamente, il governo canadese ha introdotto nuove regole riguardanti i viaggiatori americani, segnali evidenti della crescente tensione tra Ottawa e Washington. Il futuro primo ministro canadese,Mark Carney, ha fatto sapere che è disposto a negoziare con Trump solo da una posizione forte.
Dinnanzi a queste ritorsioni, Trump non ha tardato a reagire. Oltre a ribadire che gli Stati Uniti “vinceranno la battaglia commerciale”, il presidente americano ha minacciato nuovi dazi sulle auto europee, settore cruciale per l’economia della UE. Se tale minaccia dovesse materializzarsi, il conflitto economico potrebbe raggiungere livelli senza precedenti, generando conseguenze imprevedibili sui mercati globali.