Francesca morta schiacciata da una palma a Genova: chi era e cosa è successo

Un tragico evento ha colpito la comunità di Genova, sollevando interrogativi sulla sicurezza degli spazi pubblici e sulla manutenzione degli alberi. La morte di una donna a causa della caduta di una palma ha riacceso l’attenzione su queste problematiche, evidenziando la necessità di interventi più efficaci per garantire la sicurezza dei cittadini.
incidente mortale in piazza paolo da novi
Nel pomeriggio del 12 marzo 2025, un incidente fatale si è verificato in piazza Paolo Da Novi a Genova. La vittima, Francesca Testino, una donna di 57 anni, è deceduta a seguito della caduta di una palma che le ha provocato gravi lesioni. Questo episodio assume particolare rilevanza poiché Francesca aveva già vissuto un grave incidente un anno prima, quando era stata investita mentre attraversava sulle strisce pedonali in corso Torino. Dopo aver affrontato con coraggio quella difficile esperienza, la sua vita è stata tragicamente interrotta da un evento che ha scosso profondamente l’intera comunità locale.
profilo di francesca testino
Francesca Testino era una figura ben nota nel suo ambiente. Prima di diventare formatrice presso il Centro per l’impiego di via Cesarea, aveva ricoperto ruoli come funzionaria pubblica sia nella Città Metropolitana che alla Regione Liguria. Oltre alla carriera professionale, era attivamente coinvolta nella vita parrocchiale della chiesa Nostra Signora del Rimedio. Viveva con la madre anziana in via Tommaso Invrea ed era molto legata alla sua famiglia, inclusa la sorella e la nipote. La sua scomparsa ha generato grande tristezza tra amici e conoscenti che la ricordano come una persona altruista e dedicata.
dettagli sull’incidente
Le circostanze dell’incidente sono attualmente oggetto d’indagine. Le prime ricostruzioni suggeriscono che la palma potrebbe essere caduta a causa delle condizioni meteorologiche avverse, come vento forte o piogge recenti che hanno compromesso la stabilità delle radici. La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per omicidio colposo contro ignoti al fine di accertare eventuali responsabilità relative alla manutenzione degli alberi pubblici nella zona. Alcuni residenti hanno riportato che la palma fosse già nota per inclinazione e che segnalazioni sul suo stato fossero state effettuate senza ricevere adeguata attenzione.
reazioni della comunità
L’incidente ha suscitato un acceso dibattito sui social media riguardo alla sicurezza degli alberi urbani. Nel gruppo Facebook “Genova contro il degrado”, è emersa una segnalazione risalente al 2020 riguardante la stessa palma con radici visibilmente esposte. Residenti hanno riferito interventi sporadici nel corso degli anni ma hanno manifestato dubbi sull’efficacia delle misure adottate. Anna Palmieri, presidente del Municipio Medio Levante, ha comunicato di essere stata informata dai vigili del fuoco riguardo alla situazione della palma e ha sottolineato che nonostante fosse monitorata, i controlli non erano stati sufficientemente rigorosi. La comunità continua a chiedere maggiore attenzione verso la sicurezza negli spazi pubblici.
- Francesca Testino – Vittima dell’incidente
- Anna Palmieri – Presidente Municipio Medio Levante
- Cittadini attivi nel gruppo Facebook “Genova contro il degrado”
- Vigili del fuoco – Informatori sulla situazione della palma