Francesca, la donna morta schiacciata da una palma a genova: la triste storia

Contenuti dell'articolo

Un tragico evento ha colpito la comunità di Genova, portando alla luce gravi interrogativi sulla sicurezza pubblica e sulla cura degli spazi verdi urbani. L’incidente ha avuto luogo mercoledì 12 marzo, quando una donna è stata vittima della caduta di una palma in piazza Paolo Da Novi.

incidente mortale a genova

Nel pomeriggio del 12 marzo 2025, un drammatico incidente ha scosso Genova. Francesca Testino, una donna di 57 anni, è deceduta dopo essere stata colpita da una palma caduta. Questo tragico episodio non solo ha segnato la vita della vittima, ma ha anche sollevato preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza degli alberi nelle aree pubbliche. È importante notare che Francesca aveva già vissuto un grave incidente l’anno precedente, quando era stata investita mentre attraversava sulle strisce pedonali in corso Torino.

profilo di francesca testino

Francesca Testino era ben conosciuta nella sua comunità per il suo impegno professionale e sociale. Prima di diventare formatrice presso il Centro per l’impiego di via Cesarea, aveva ricoperto ruoli come funzionaria pubblica sia nella Città Metropolitana che nella Regione Liguria. Oltre alla carriera lavorativa, si distingueva per la sua partecipazione attiva nella parrocchia di Nostra Signora del Rimedio. Viveva con la madre anziana in via Tommaso Invrea e manteneva forti legami familiari con sorella e nipotina. La sua prematura scomparsa ha lasciato un profondo vuoto tra amici e conoscenti.

dettagli sull’incidente

Le circostanze dell’incidente sono ancora oggetto di indagine approfondita. Le prime testimonianze indicano che la palma potrebbe essere crollata a causa delle condizioni meteorologiche avverse, come vento forte o piogge recenti che potrebbero aver compromesso le radici dell’albero. La Procura di Genova ha avviato un’inchiesta per omicidio colposo contro ignoti al fine di accertare eventuali responsabilità relative alla manutenzione degli alberi pubblici nella zona interessata.

segnalazioni precedenti

Diverse segnalazioni fatte dai residenti hanno messo in evidenza che la palma era nota per la sua inclinazione e che erano state effettuate comunicazioni precedenti riguardanti il suo stato senza ricevere adeguata risposta dalle autorità competenti.

reazioni della comunità

L’incidente ha scatenato reazioni vivaci sui social media, dove molti cittadini hanno espresso preoccupazioni circa la sicurezza degli alberi in città. Nel gruppo Facebook “Genova contro il degrado”, è emersa una segnalazione datata 2020 che mostrava chiaramente le radici esposte della palma coinvolta nell’incidente. Alcuni residenti hanno riferito interventi sporadici nel corso degli anni ma hanno manifestato dubbi sull’efficacia delle misure adottate.

  • Anna Palmieri – presidente del Municipio Medio Levante
  • Cittadini attivi nel gruppo Facebook “Genova contro il degrado”
  • Ami e conoscenti di Francesca Testino

L’accaduto ha suscitato richieste sempre più pressanti per garantire maggiore attenzione alla sicurezza degli spazi pubblici e alla manutenzione delle aree verdi urbane.