Firenze Museo Bardini: laboratori d’arte e tecniche per adulti e famiglie

Contenuti dell'articolo

tecniche artistiche in evidenza: bassorilievo e disegno anatomico

Il Museo Stefano Bardini accoglierà, a partire dal 22 marzo, un nuovo ciclo di attività intitolato ‘A scuola d’arte‘. Questo progetto, curato dai Musei Civici Fiorentini, da Palazzo Medici Riccardi e dalla Fondazione MUS.E, è realizzato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. L’iniziativa è destinata a famiglie, adulti e bambini, con l’obiettivo di offrire un percorso formativo sulle tecniche artistiche.

programmazione degli incontri per famiglie e adulti

I primi due appuntamenti si svolgeranno il 22 marzo per le famiglie con bambini, mentre gli incontri per gli adulti inizieranno il 29 marzo. Le sessioni si terranno presso il Museo Stefano Bardini. Durante questi eventi, i partecipanti approfondiranno metodi e processi relativi a diverse tecniche artistiche, focalizzandosi sull’osservazione delle opere dei maestri presenti nel museo.

bassorilievo: dall’ispirazione alla creazione

I primi due incontri saranno dedicati alla pratica della plastica ornamentale. I partecipanti trarranno ispirazione dalle opere di Donatello e Della Robbia, cimentandosi nell’esecuzione di un bassorilievo in creta. Verranno esplorate tutte le fasi necessarie alla realizzazione dell’opera: progettazione, disegno, modellazione, colorazione e finitura.

disegno anatomico: osservare e creare

Nelle sessioni successive si affronterà il tema del disegno anatomico, combinando osservazioni artistiche con sperimentazioni grafiche. Il primo incontro prevede l’analisi delle opere esistenti nel museo, prestando particolare attenzione ai disegni di Tiepolo e alle sculture anatomiche. I partecipanti realizzeranno disegni dal vero di anatomie umane per poi dare vita alla propria chimera attraverso la progettazione scheletrica e la rappresentazione completa.

scheduling degli appuntamenti settimanali

Tutti gli incontri sono programmati per i sabati mattina, alternando le attività dedicate a famiglie con bambini tra 8 e 12 anni (22 marzo, 5 aprile, 10 e 24 maggio) dalle 11 alle 13, agli eventi riservati agli adulti (29 marzo, 12 aprile, 17 e 31 maggio) dalle 11 alle 13.30.

formatori esperti coinvolti nel progetto

I laboratori saranno guidati da professionisti del settore quali:

  • Caterina Cecioni
  • Giulia Argentino
  • Francesca Bologna
  • Marion Gizard
  • ‘Maestri d’arte’ MUS.E con supporto da studenti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze.

sostenitori del programma educativo ‘a scuola d’arte’

L’iniziativa ‘A scuola d’arte nei musei’‘ è resa possibile grazie al supporto fondamentale di:

  • Unicoop Firenze;
  • Aquila Energie;
  • Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella;
  • GIOTTO – F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini;
  • Toscana energia.

dettagli sulla prenotazione obbligatoria

L’iscrizione è necessaria per partecipare agli eventi. Per informazioni o prenotazioni contattare il numero: 055-0541450 o inviare una email a:
[email protected].