Firenze e la sana alimentazione: iniziative lilt per la prevenzione oncologica

Contenuti dell'articolo

iniziative della lega italiana per la lotta contro i tumori

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ha pianificato una serie di eventi a Firenze dal 15 al 22 marzo, in occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica. Questa campagna, che promuove la cultura della prevenzione come stile di vita dal 2001, si propone di sensibilizzare la comunità sull’importanza della salute e della prevenzione.

attività programmate durante la settimana

Tra le attività previste ci sono incontri sull’educazione alimentare e consulenze nutrizionali gratuite per i soci LILT Firenze, a cura della dottoressa Simonetta Salvini, esperta dietista nutrizionista. Questi incontri si concentreranno sulla prevenzione oncologica e sulle malattie croniche.

raccolte fondi e distribuzione di materiale informativo

Il 18 e il 20 marzo, presso la Passerella dell’Isolotto e in piazza Artusi, verrà effettuata una raccolta fondi con distribuzione di opuscoli informativi. Saranno disponibili bottiglie di olio d’oliva, un elemento chiave per una dieta sana e simbolo dell’iniziativa.

comunicazione sui social media

Nell’ambito delle attività settimanali, LILT Firenze utilizzerà i propri canali social (Facebook, Instagram e Twitter) per condividere quotidianamente buone pratiche volte a ridurre il rischio di cancro. Particolare attenzione sarà dedicata ai danni causati dal fumo, coinvolgendo attivamente gli studenti delle scuole superiori nella promozione della salute.

lancio del gruppo di disassuefazione al fumo

A partire dal 25 marzo, inizierà un nuovo Gruppo di disassuefazione al fumo guidato dalla dottoressa Claudia Bricci in collaborazione con il Comune di Firenze – Quartiere 3.

dichiarazioni sul tema della prevenzione oncologica

Alexander Peirano sottolinea l’importanza della prevenzione come principale strumento nella lotta contro i tumori. Una dieta equilibrata è fondamentale insieme ad altri stili di vita sani. Si raccomanda di privilegiare vegetali, frutta e cereali integrali mentre si limita il consumo di alimenti ricchi di zuccheri semplici e grassi saturi.

  • Dott.ssa Simonetta Salvini – Dietista Nutrizionista
  • Dott.ssa Claudia Bricci – Coordinatrice del Gruppo Disassuefazione al Fumo
  • Alexander Peirano – Rappresentante LILT Firenze