Findus garantisce sostenibilità con il 100% dei prodotti ittici certificati Msc e Asc

Il settore del surgelato ittico sta vivendo una fase di grande trasformazione, con Findus che si distingue come leader indiscusso. L’azienda ha raggiunto un importante traguardo nel campo della sostenibilità, garantendo che il 100% dei propri prodotti ittici provenga da fonti certificate e responsabili.
findus e la certificazione di sostenibilità
Findus, parte del Gruppo Nomad Foods, ha ufficialmente annunciato che tutti i suoi prodotti ittici sono stati certificati dal Msc (Marine Stewardship Council) per la pesca sostenibile e dall’Asc (Aquaculture Stewardship Council) per l’acquacoltura responsabile. Questo risultato rappresenta non solo una pietra miliare nella storia dell’azienda, ma anche un passo significativo verso la salvaguardia degli ecosistemi marini.
dati sul mercato del surgelato ittico
Findus detiene circa 20mila tonnellate di prodotto sul mercato, corrispondenti al 20% dell’intero comparto, con un valore complessivo pari a 290 milioni di euro. Nel 2024, il consumo di pesce surgelato ha mostrato una crescita del 3,9% rispetto all’anno precedente.
impatto della scelta di findus sul mercato
L’impatto positivo delle scelte aziendali è evidente: il volume totale dei prodotti ittici certificati Msc in Italia è aumentato di oltre il 170% dal momento in cui Findus ha ottenuto tale certificazione. In particolare nel segmento dei surgelati, i volumi hanno registrato un incremento del 92% nello stesso periodo.
marchi di certificazione sui prodotti findus
A partire dalla prossima settimana, oltre 60 referenze della gamma Findus mostreranno il marchio blu Msc e quello verde Asc. Questi marchi attestano l’impegno dell’azienda verso pratiche di pesca e acquacoltura sostenibili.
sostenibilità nella pesca e nell’acquacoltura
I requisiti per ottenere la certificazione Msc includono:
- Sostenere le popolazioni ittiche affinché possano riprodursi;
- Minimizzare l’impatto sull’ecosistema;
- Gestire le attività in modo flessibile rispetto alle condizioni ambientali variabili.
D’altro canto, la certificazione Asc assicura che gli allevamenti rispettino standard rigorosi riguardanti:
- L’impatto ambientale degli allevamenti;
- La tracciabilità dei mangimi;
- I diritti dei lavoratori e le comunità locali;
- Il benessere animale durante tutto il ciclo vitale.