Empoli dice no agli aumenti dell’addizionale irpef con forze unite

consiglio comunale di empoli: un incontro significativo
Il recente Consiglio Comunale di Empoli si è rivelato uno degli incontri più rilevanti degli ultimi tempi, caratterizzato dalla discussione di diverse mozioni il cui esito ha suscitato notevole interesse, soprattutto se analizzato attraverso la lente delle appartenenze politiche e ideologiche.
mozione su aumento addizionale irpef
Particolarmente significativa è stata la mozione presentata da Simone Campinoti, Capogruppo di Forza Italia Empoli del Fare. Questa mozione richiedeva al Sindaco e alla Giunta di Empoli di sollecitare il Presidente della Regione Giani per l’abolizione degli aumenti dell’addizionale IRPEF, approvati in Consiglio Regionale nel dicembre scorso grazie ai voti della maggioranza di centrosinistra. Forza Italia si è espressa contro tali aumenti.
nuove aliquote irpef in vigore dal 2025
Secondo le decisioni del Consiglio Regionale Toscano, le nuove aliquote IRPEF che entreranno in vigore con la dichiarazione dei redditi nel 2025 saranno:
- 3,32% per i redditi annuali lordi da 28.000 a 50.000 euro (un incremento del 98% rispetto all’1,68% del 2024);
- 3,33% per i redditi oltre i 50.000 euro (aumento del 93%% rispetto all’1,73% dell’anno precedente).
sconfitta della mozione sull’aliquota del 2024
I cittadini empolesi devono essere informati sulle deliberazioni regionali e sul consenso ottenuto dalle forze politiche di centrosinistra ad Empoli. Il Consiglio Comunale ha respinto la mozione che chiedeva il mantenimento delle aliquote IRPEF del 2024 con il seguente esito:
- Contrari: Partito Democratico, Alessio Mantellassi Sindaco, Questa è Empoli, Alleanza Verdi Sinistra, Buongiorno Empoli-Siamo Empoli e Movimento 5 Stelle;
- Astenuti: Centrodestra per Empoli;
- Favorevoli: Forza Italia Empoli del Fare e Fratelli d’Italia.
aumenti fiscali e impatto sui cittadini
Nell’attuale contesto economico caratterizzato da rincari energetici e stagnazione salariale in Italia negli ultimi dieci anni (esclusi i compensi per Sindaci e Assessori), l’aumento dell’addizionale IRPEF regionale rappresenta un ulteriore onere per il 60%% della popolazione toscana. I cittadini hanno già affrontato un incremento medio annuo superiore a €1.900, insieme a costi crescenti per beni essenziali come alimentari.
dettagli sulla modifica dell’aliquota comunale irpef
Nella seduta dello scorso 27 dicembre, il Consiglio Comunale di Empoli ha approvato modifiche al regolamento dell’IRPEF comunale. A partire dal 1° gennaio 2025, sarà applicata un’aliquota unica dello0,80%, estesa anche ai redditi precedentemente tassati allo 0,39%% fino a €15.000; ciò comporterà un incremento totale del 100%% colpendo tutte le fasce reddituali inclusa quella meno abbiente. Inoltre, la soglia di esenzione passerà da €9.000 a €12.000 strong>.