Disturbi alimentari: l’analisi della fondatrice di DonnaDonna Onlus

inaugurazione della panchina lilla: un messaggio di speranza

Nadia Accetti, che ha vissuto per oltre dieci anni con disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia, ha partecipato a un evento significativo presso il Consiglio regionale del Lazio. Durante questa occasione è stata inaugurata una panchina lilla, simbolo dell’iniziativa “Gustiamo insieme la vita”.

l’importanza dei disturbi alimentari

I disturbi del comportamento alimentare sono descritti da Accetti come un vero e proprio “cancro dell’anima”. Queste patologie richiedono non solo educazione alimentare e stili di vita sani, ma anche un ambiente emotivamente sostenibile che faccia sentire le persone amate. La fondatrice di DonnaDonna Onlus ha condiviso il suo percorso di recupero e l’importanza di affrontare questi temi in modo collettivo.

il messaggio ai partecipanti

Durante l’evento, Nadia Accetti ha presentato un opuscolo realizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l’associazione. L’opuscolo presenta un cuore spezzato, che rappresenta il dolore sia delle persone affette da questi disturbi sia dei loro familiari. Accetti ha sottolineato che c’è ancora molto lavoro da fare per sensibilizzare su queste problematiche.

la necessità di prevenzione

Accetti ha evidenziato l’importanza della prevenzione, affermando che chiedere aiuto è spesso difficile e avviene solo quando si è già in una situazione critica. Ha condiviso la sua esperienza personale, definendo i disturbi alimentari come un limbo tra dipendenze e salute mentale. La sua testimonianza mette in luce la “fame d’amore” e la “fame di vita” che caratterizzano chi soffre di tali patologie.

iniziative future

In vista della Giornata nazionale del fiocchetto lilla, prevista per il 15 marzo, Accetti auspica che tutti possano unirsi per celebrare la vita. Ha raccontato come per anni non fosse riuscita a percepire il sapore del cibo a causa della mancanza di gioia nella propria esistenza. Durante l’evento è stato presentato anche un poster informativo dotato di QR code collegato all’opuscolo ministeriale, destinato a scuole e comuni con l’intento di raggiungere ogni famiglia.

  • Nadia Accetti – Fondatrice DonnaDonna Onlus
  • Corrispondenti regionali presenti all’evento
  • Rappresentanti del Ministero della Salute
  • Membri dell’associazione DonnaDonna Onlus