Delitto di Garlasco: nuove rivelazioni sul test del DNA di Andrea Sempio

sviluppi nel caso del delitto di garlasco

Il caso del delitto di Garlasco, relativo alla morte di Chiara Poggi, avvenuta nel 2007, sta vivendo una fase cruciale grazie a nuovi elementi emersi. Nella giornata odierna, Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, è stato convocato presso la caserma di Milano per sottoporsi a un prelievo di DNA. Questo test ha lo scopo di confrontare il suo profilo genetico con una traccia maschile rinvenuta sulle unghie della giovane donna.

test del dna per andrea sempionel delitto di garlasco

Il procedimento legato al delitto di Garlasco sta subendo un’evoluzione significativa. Infatti, Andrea Sempio si è presentato in caserma a Milano per effettuare il test del DNA. Questo esame è fondamentale per verificare se ci sia corrispondenza con la traccia maschile trovata sulle unghie della vittima, Chiara Poggi. Giunto sul posto con l’assistenza dei suoi legali, il 37enne non ha rilasciato commenti.

Sempio era già stato indagato in passato riguardo al caso; Le indagini erano state archiviate. Recentemente sono emersi nuovi elementi che hanno riaperto l’attenzione su di lui. È importante notare che il fidanzato della Poggi, Alberto Stasi, è stato condannato a 16 anni di carcere per questo omicidio.

nuove indagini e sviluppi recenti

I recenti accertamenti su Sempio sono stati avviati dalla difesa di Alberto Stasi. Gli avvocati Giada Bocellari e Antonio De Rensis hanno presentato i risultati di una consulenza sul DNA risalente alla fine del 2022. Secondo i loro esperti, i dati risultano “leggibili”, confermando quanto trovato anche dalla procura.

I legali hanno inoltre fornito ulteriori analisi che non consentono di determinare con precisione quante siano le scarpe con suole a pallini utilizzate dall’assassino nella villetta dove è avvenuto il crimine. Di conseguenza, la richiesta da parte dei pubblici ministeri per riaprire il caso è stata inizialmente respinta due volte dal gip ma successivamente approvata dalla Cassazione lo scorso settembre.

  • Chiara Poggi
  • Andrea Sempio
  • Alberto Stasi
  • Giada Bocellari (avvocato)
  • Antonio De Rensis (avvocato)