Consumo di legno e riciclo: un futuro sostenibile per il settore

stati generali delle aziende di riparazione e riutilizzo dei pallet

Il presidente di Conlegno ha inaugurato i lavori degli stati generali dedicati alle aziende operanti nel settore della riparazione, del riutilizzo e della gestione dei pallet, tenutisi a Gattatico, in provincia di Reggio Emilia.

<strong>Data:</strong> 13 marzo 2025 | <strong>Ore:</strong> 14.02
<strong>Tempo di lettura:</strong> 1 minuto

consumo globale del legno e riciclo

“Attualmente il consumo mondiale di legno è pari a 2,2 miliardi di metri cubi, ma si prevede che raggiunga i 3,2 miliardi di metri cubi. In questo contesto, il riciclo assumerà un ruolo sempre più cruciale; sarà fondamentale sostituire il materiale in legno vergine con quello riciclato dove possibile”. Queste le parole di Massimiliano Bedogna, presidente di Conlegno.

sostenibilità e economia nel settore del legno

“A livello europeo, l’Italia si distingue per avere uno dei sistemi più avanzati; possiamo contare su un consorzio come Rilegno che garantisce una raccolta capillare del fine vita degli imballaggi in legno. Inoltre, esistono industrie specializzate nella trasformazione degli scarti dell’imballaggio in prodotti riciclati. La strada da seguire è chiara; tuttavia, è essenziale trovare un equilibrio tra economia e sostenibilità affinché entrambe possano contribuire significativamente al futuro del paese”, ha concluso Bedogna.

  • Massimiliano Bedogna – Presidente di Conlegno
  • Rilegno – Consorzio per la gestione degli imballaggi in legno