Campi Flegrei, nessun segnale di eruzione imminente secondo l’Ingv

Recenti eventi sismici nell’area dei Campi Flegrei hanno suscitato preoccupazione e interesse. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha fornito aggiornamenti significativi riguardo alla situazione attuale, chiarendo che non ci sono segnali di un’imminente eruzione vulcanica.

situazione sismica nei campi flegrei

Secondo le dichiarazioni dell’INGV, “per il momento siamo a un altro step di intensificazione del processo bradisismico”, simile a quanto avvenuto ad agosto 2023 e maggio 2024. Non vi è alcun indicatore di eruzione imminente poiché non si sta verificando la risalita del magma in superficie.

caratteristiche del terremoto recente

Il terremoto registrato recentemente ha avuto una magnitudo di 4.4 ed è stato caratterizzato da una notevole direttività. Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano, ha spiegato che l’energia si è propagata principalmente verso est, colpendo in particolare il quartiere Posillipo di Napoli, dove è stata rilevata un’accelerazione al suolo significativa.

prospettive future sulla sismicità

Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano, ha affermato che i segnali attuali indicano una continuazione del processo bradisismico con una velocità sostenuta. Si può quindi prevedere ulteriore sismicità nella regione. Riguardo all’intensità dei prossimi eventi bradisismici, Bianco ha sottolineato che non esiste una relazione diretta tra il sollevamento della terra e la magnitudo dei terremoti; questi ultimi rimangono comunque imprevedibili.

  • Mauro Di Vito – Direttore dell’Osservatorio Vesuviano
  • Francesca Bianco – Direttrice dell’Osservatorio Vesuviano
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)