Calderone e il confronto sulle opportunità per i talenti futuri

Contenuti dell'articolo

intervento della ministra calderone a letexpo

Durante la fiera LetExpo, la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Elvira Calderone, ha espresso il proprio apprezzamento per l’invito a partecipare a un panel dedicato alle opportunità professionali per i giovani. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto sulle sfide future nel mondo del lavoro.

importanza della formazione tecnica

Calderone ha evidenziato come la formazione tecnica sia fondamentale per rispondere alla crescente domanda di competenze da parte delle imprese. Ha sottolineato che l’innovazione è una chiave per affrontare le sfide contemporanee e ha esortato a esplorare le opportunità che essa offre ai giovani in cerca di occupazione.

tecnologia al servizio del lavoro

Un aspetto innovativo menzionato dalla ministra è rappresentato dalla piattaforma Siisl, che consente di facilitare il matching tra domanda e offerta di lavoro. Grazie all’intelligenza artificiale, questa tecnologia permette di avvicinare le esigenze delle aziende alle competenze dei lavoratori.

dati incoraggianti sulla piattaforma siisl

Calderone ha riportato risultati significativi ottenuti dalla piattaforma: oltre 840.000 cittadini sono stati registrati e pronti ad essere attivati nel mercato del lavoro, con 450.000 curriculum caricati e 50.000 assunzioni già effettuate. Questi dati dimostrano l’efficacia dell’iniziativa nel favorire l’accesso al lavoro.

sostenibilità e innovazione nei settori strategici

La ministra ha concluso il suo intervento auspicando che LetExpo possa diventare un’opportunità per discutere modelli sostenibili e innovativi nei settori dei trasporti, della logistica e dei servizi alle imprese.

  • Marina Elvira Calderone, Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Guido Torrielli, Presidente di Rete Its Italia
  • Cittadini iscritti alla piattaforma Siisl: 840.000
  • Curriculum vitae caricati: 450.000
  • Cittadini attivati: 500.000
  • Cittadini assunti con contratto dipendente: 50.000