Birra Peroni e sostenibilità: il futuro del Made in Italy

Contenuti dell'articolo

Il convegno “La competitività del Made in Italy: il ruolo della sostenibilità” si è tenuto presso la Galleria del Cardinale Colonna a Roma, con l’intento di promuovere un confronto tra istituzioni, esperti e aziende sul tema della sostenibilità come fattore chiave per la crescita del brand Made in Italy. Questo evento è stato organizzato da Birra Peroni e ha visto la partecipazione di figure significative del panorama politico e imprenditoriale italiano.

interventi significativi al convegno

Moderato dalla giornalista Chiara Giallonardo, il dibattito ha coinvolto diversi relatori di spicco, tra cui:

  • Federico Sannella – Direttore Corporate Affairs di Birra Peroni
  • Vannia Gava – Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Valentino Valentini – Viceministro delle Imprese e del Made in Italy
  • Luca De Carlo – Presidente Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato
  • Ilaria Ugenti – Corporate Reputation Service Line Leader IPSOS

sostenibilità come asset strategico

Durante il suo intervento, Federico Sannella ha evidenziato che negli ultimi dieci anni il concetto di sostenibilità è evoluto da una semplice pratica filantropica a un elemento fondamentale per la reputazione aziendale. La sostenibilità non solo migliora la qualità dei prodotti ma rappresenta anche una leva competitiva essenziale per le aziende italiane.

ricerca sull’importanza della sostenibilità nel made in italy

Ilaria Ugenti ha presentato i risultati di una ricerca condotta da IPSOS, rivelando che per il 96% degli intervistati la sostenibilità è vista come un aspetto cruciale per mantenere la competitività del Made in Italy. Questa attenzione crescente permette alle aziende di migliorare non solo le proprie performance ambientali ma anche quelle sociali ed economiche.

sfide attuali nel settore agroalimentare

Sono emerse due principali sfide legate alla sostenibilità nel settore agroalimentare: la protezione delle risorse idriche e l’evoluzione delle pratiche agricole. Valentino Valentini ha sottolineato l’importanza della tradizione combinata con l’innovazione nel contesto delle aziende storiche italiane come Birra Peroni.

Birra Peroni ha dimostrato un impegno concreto verso la sostenibilità attraverso investimenti in nuove tecnologie, riuscendo a ridurre i prelievi idrici del 10% negli ultimi dieci anni. Inoltre, l’azienda collabora attivamente con oltre 2.000 agricoltori tramite il proprio centro di eccellenza Campus Peroni.

Luca De Carlo ha descritto Birra Peroni come un esempio positivo di agricoltura moderna e sostenibile, ribadendo l’importanza dell’agroalimentare nella economia italiana. Il lavoro svolto per riformare la Politica Agricola Comune (PAC) mira a garantire supporto reale ai produttori italiani nelle sfide contemporanee.