Aziende di riparazione e gestione pallet a reggio emilia: tutto quello che devi sapere

Contenuti dell'articolo

stati generali delle aziende di riparazione e riutilizzo pallet

Il 13 marzo 2025 ha avuto luogo a Reggio Emilia un’importante manifestazione dedicata alle aziende operanti nel settore della riparazione, riutilizzo e gestione dei pallet. Questo evento, promosso da Conlegno in collaborazione con Rilegno, ha rappresentato un’opportunità fondamentale per analizzare le recenti evoluzioni normative e le innovazioni tecniche del comparto.

crescita del settore grazie alla sostenibilità

La crescita del settore è stata alimentata dalla crescente attenzione verso la sostenibilità, dall’introduzione di nuove certificazioni e dall’adozione di pratiche di economia circolare. Attualmente, il pallet in legno si dimostra competitivo sotto vari aspetti, supportato da un ecosistema virtuoso che include la tracciabilità fitosanitaria (Fitok), il sistema Epal e lo sconto sul contributo ambientale Conai, che può arrivare fino al 90% tramite il sistema Perepal.

dati economici del settore

I dati relativi al comparto evidenziano una solidità notevole: nel 2024 sono stati registrati oltre 1,7 miliardi di euro di volume d’affari, con più di 2 milioni di tonnellate immesse al consumo. Il numero totale di pallet ha raggiunto quasi 184 milioni, mostrando una variazione positiva rispetto all’anno precedente.

preparazione per il nuovo regolamento UE sugli imballaggi

Il settore si sta preparando per l’entrata in vigore del Nuovo Regolamento UE sugli imballaggi, prevista per agosto 2026. Questa normativa promette di trasformare la gestione dei rifiuti e accelerare la transizione verso un modello economico circolare nell’intera Unione Europea.

interventi e relatori dell’evento

L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore tra cui:

  • Massimiliano Bedogna, Presidente di Conlegno
  • Nicola Semeraro, Presidente di Rilegno
  • Riccardo Casadei, Presidente di Epal Italia

tematiche trattate durante l’incontro

I temi affrontati hanno incluso il riutilizzo dei pallet in Italia, le nuove linee guida sulla disciplina End of Waste per il recupero degli imballaggi in legno, normative antincendio applicabili al settore e altro ancora. Massimiliano Bedogna ha sottolineato l’importanza della valorizzazione delle risorse forestali italiane e dell’innovazione tecnologica per migliorare l’efficienza degli imballaggi.

bilanzi ambientali ed economici significativi

Nell’ambito della rigenerazione dei pallet in legno, Nicola Semeraro ha riportato dati significativi: nel 2023 sono stati rigenerati oltre 70 milioni di pallet, contribuendo a evitare l’emissione di circa 843 mila tonnellate di CO2. Riccardo Casadei ha messo in evidenza come il sistema Epal sia già pronto ad affrontare le sfide future grazie alla sua rete consolidata.