Allerta maltempo in dieci regioni: scuole chiuse in Emilia Romagna e Toscana

Contenuti dell'articolo

Il maltempo sta continuando a interessare diverse regioni italiane, con avvisi di allerta emessi dalla Protezione Civile. Le condizioni meteorologiche avverse comprendono allerta rossa in Emilia Romagna e arancione in Toscana, mentre altre otto regioni sono sotto allerta gialla. Queste misure sono state adottate per tutelare la popolazione e prevenire danni significativi.

emilia romagna: allerta rossa

In Emilia Romagna è stata dichiarata allerta rossa per il maltempo nella giornata odierna. L’attenzione è rivolta principalmente alle piene dei fiumi, ai corsi minori e al rischio di frane. Le aree più colpite includono montagna, collina e pianura del bolognese, nonché i territori limitrofi del ferrarese e ravennate. Dalle prime ore della mattina si prevedono temporali intensi e persistenti, soprattutto sulla fascia appenninica centro-orientale.

I fenomeni di frana potrebbero interferire con la viabilità stradale, causando potenziali difficoltà nel trasporto. Il Comune di Bologna ha già attuato misure preventive come:

  • Chiusura di scuole, parchi, centri sportivi e piscine.
  • Evacuazione dei piani interrati e seminterrati.
  • Annullamento dei mercati ambulanti.
  • Suggerimenti per l’uso dello smart working.

toscana: allerta arancione

Nella regione Toscana, le precipitazioni abbondanti hanno portato a un codice arancione per rischio idraulico. Questo riguarderà il Valdarno inferiore, la Val di Serchio e altre zone critiche. Le scuole rimarranno chiuse in diversi comuni tra cui Firenze, Livorno e Prato. Inoltre:

  • Sospensione delle attività didattiche dell’Università di Firenze nelle sedi decentrate.
  • Chiusura di parchi pubblici e impianti sportivi all’aperto.

allerta gialla in altre regioni

L’allerta gialla interessa anche Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria, Veneto, Lombardia, Campania e Molise. Sono previsti piogge intense nel Nord Est con possibili esondazioni ed innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua. In Campania si segnalano rischi quali:

  • Allagamenti ed esondazioni.
  • Cade massi o frane.

allerta valanghe nelle dolomiti

Nell’area delle Dolomiti è stata emessa un’allerta gialla per il rischio valanghe. Si prevede che le nevicate possano raggiungere quote significative fino a 1400 metri sulle Prealpi.

venezia: mose attivo fino a domenica

A Venezia il Mose sarà operativo fino a domenica sera per contrastare l’acqua alta prevista oltre un metro sul livello medio mare. Il picco atteso è di 105 centimetri alle ore 23:25.

palermo: vento forte previsto

A Palermo è stato diramato un avviso riguardante le forti raffiche di vento che possono causare caduta di rami o alberi. La popolazione è invitata ad adottare precauzioni adeguate evitando zone rischiose come quelle alberate o vicine a strutture instabili.