Allerta maltempo a roma per rischio piena del tevere e chiusura delle banchine

Contenuti dell'articolo

monitoraggio del fiume tevere a roma

Il Direttore della Protezione Civile di Roma ha recentemente dichiarato l’attenzione particolare verso la sorveglianza delle banchine fluviali, con l’obiettivo di prevenire accampamenti di persone senza fissa dimora. Questa iniziativa è fondamentale per garantire la sicurezza dei cittadini e per evitare situazioni di rischio durante periodi di maltempo.

allerta per aumento del livello del tevere

Il Centro Funzionale Regionale della Protezione Civile ha emesso un’allerta riguardante il possibile innalzamento del livello del Tevere. Questo fenomeno è stato causato dalle intense precipitazioni verificatesi nelle ultime ore. Le pattuglie della Polizia Locale hanno già provveduto alla chiusura degli accessi alle banchine per garantire la sicurezza pubblica.

previsioni sul livello dell’acqua

Secondo le previsioni, il fiume è destinato a crescere progressivamente nel pomeriggio, con un picco atteso tra le 20 e le 24, quando potrebbe raggiungere quota 7,60-7,80 metri. Dopo la mezzanotte, si prevede una lenta discesa, anche se nuove piogge potrebbero influenzare questo andamento.

sorveglianza e precauzioni

Il Direttore Giuseppe Napolitano ha sottolineato l’importanza di vigilare attentamente sulle banchine per evitare che individui senza fissa dimora possano trovarsi in situazioni precarie sotto i ponti. È stata avviata anche una verifica dello stato delle strutture galleggianti sul Tevere e viene monitorata l’affluenza di persone che potrebbero ignorare gli avvisi di non accedere alle aree critiche.

  • Giuseppe Napolitano – Direttore Dipartimento Protezione Civile Roma
  • Pattuglie della Polizia Locale
  • Organizzazioni di volontariato coinvolte nella sorveglianza
  • Autorità di bacino responsabile del monitoraggio del fiume

dettagli sulla gestione dell’emergenza

L’allerta viene comunicata circa sette ore prima dell’innalzamento previsto del Tevere. Il monitoraggio costante da parte dell’Autorità di bacino è supportato da una rete sensoristica avanzata che consente una risposta tempestiva agli eventi meteorologici avversi.

  • Sistemi sensoristici avanzati per il monitoraggio idrico
  • Piani d’emergenza attivati in caso di necessità
  • Azioni preventive per garantire la sicurezza dei cittadini