Aiuti per le micro, piccole e medie imprese toscane: 160 milioni dalla BEI

finanziamenti per le micro, piccole e medie imprese toscane
Un significativo pacchetto di finanziamento da 160 milioni di euro è stato approvato dalla Banca Europea degli Investimenti (BEI) a favore della Regione Toscana. L’iniziativa è stata ufficialmente avviata presso Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, con la partecipazione del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e della vicepresidente della BEI, Gelsomina Vigliotti.
obiettivi del finanziamento
Questo intervento mira a sostenere gli investimenti e il fabbisogno di capitale circolante delle micro, piccole e medie imprese presenti sul territorio. La Regione Toscana ha inoltre previsto un ulteriore contributo di 10 milioni di euro per ridurre gli interessi applicabili agli importi concessi.
- 321 aziende selezionate tramite i bandi Ricerca e Sviluppo 2023.
- Accesso alla linea di credito BEI dal 17 marzo.
- Sovvenzioni a fondo perduto per i finanziamenti bancari.
banchi coinvolti nel progetto
Diverse istituzioni bancarie sono state selezionate dalla Regione Toscana per gestire i finanziamenti. Tra queste figurano:
- Banca Monte dei Paschi di Siena
- Banca Cambiano
- Cambiano Leasing
- BCC Banca Iccrea
sostenibilità e competitività delle imprese toscane
L’accordo rappresenta un passo importante verso il rafforzamento della competitività delle micro, piccole e medie imprese in Toscana. Secondo quanto dichiarato da Gelsomina Vigliotti, questo supporto contribuisce allo sviluppo sostenibile dell’imprenditorialità locale. Il presidente Eugenio Giani ha sottolineato l’importanza del sostegno agli investimenti produttivi finalizzati all’ampliamento e alla diversificazione delle attività economiche.
opportunità offerte dalle sovvenzioni
I fondi disponibili permetteranno alle aziende di abbattere gli interessi sui prestiti bancari attraverso la linea di credito Regione Toscana EU blending 2023-0118 della BEI. Inoltre, sono previsti ulteriori 30 milioni di euro provenienti dai Fondi europei di sviluppo regionale, con particolare attenzione alle aziende situate nelle aree interne.
- Destinatari: micro, piccole e medie imprese in vari settori (manifatturiero, turismo, ricerca).
- Sovvenzione massima sugli interessi: fino a 300.000 euro per progetto.
- Documentazione necessaria entro cinque mesi dalla domanda.
banca europea per gli investimenti (bei)
La BEI svolge un ruolo cruciale come istituzione finanziaria dell’Unione Europea. Essa finanzia progetti che promuovono priorità fondamentali come l’azione climatica, la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica. Nel corso del 2024, il Gruppo BEI ha firmato oltre 900 progetti per quasi 89 miliardi di euro in tutta Europa, contribuendo attivamente alla competitività economica del continente.
Tutti i progetti sostenuti dalla BEI sono allineati con l’Accordo di Parigi riguardo al cambiamento climatico e mirano a creare un ambiente più sano attraverso investimenti strategici in vari settori economici.