Agricoltura in Toscana: finanziare ad hoc per il territorio europeo

finanziamenti e agricoltura: un’opportunità per le aree rurali
La questione dei finanziamenti legati alle esigenze territoriali, alla produzione alimentare, alla tutela ambientale e al benessere delle aree rurali è di fondamentale importanza. In particolare, è essenziale il sostegno al ricambio generazionale e l’autonomia delle risorse destinate all’agricoltura nel contesto del Quadro finanziario pluriennale. Un aspetto cruciale riguarda anche l’incremento delle risorse per contrastare lo spopolamento delle zone rurali.
incontro della coalizione delle agriregioni
Questi temi sono stati oggetto di discussione durante un incontro tenutosi dalla Regione Toscana con il Commissario per l’Agricoltura e l’Alimentazione, Christophe Hansen, insieme a sette eurodeputati della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo. Tra i partecipanti si annoverano:
- Eric Sargiacomo (FR, S&D)
- Stefano Bonaccini (IT, S&D)
- David Cormand (FR, Verdi)
- Maria Carmen Crespo Diaz (ES, PPE)
- Herbert Dorfmann (IT, PPE)
- Paulo Do Nascimento Cabral (PT, PPE)
- Thomas Waitz (AT, Verdi)
Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha sottolineato che le politiche agricole europee sono fondamentali per migliorare il reddito degli agricoltori e garantire la competitività dell’agricoltura diffusa.
sostenibilità e innovazione nella PAC
Anche la vicepresidente e assessora all’agricoltura, Stefania Saccardi, ha evidenziato l’importanza di una Politica Agricola Comune (PAC) ambiziosa che preveda risorse adeguate e un dialogo rafforzato con le Regioni. È necessario incrementare le opportunità offerte dalla bioeconomia attraverso innovazioni e modelli produttivi intelligenti.
il ruolo della coalizione delle agriregioni
Dalla sua creazione nel 2018, la Coalizione delle AgriRegioni europee rappresenta una voce importante per difendere un’agricoltura equa e sostenibile. Questa coalizione riunisce 19 Regioni provenienti da sette Stati membri dell’Unione Europea che costituiscono il 23% della superficie agricola utilizzata nell’UE.
L’obiettivo principale della Coalizione è quello di elaborare posizioni basate su esperienze regionali concrete riguardo al futuro dell’agricoltura europea. La Coalizione sostiene fortemente una PAC che coinvolga attivamente le Regioni dell’UE per affrontare efficacemente le sfide future.
regione membri della coalizione agrieregioni
I membri della Coalizione includono:
- Os Açores
- Andalusia
- Alto Adige – Bolzano
- Auvergne-Rhône-Alpes
- Baden-Württemberg
- Bayern
- Bretagne
- Castiella y León
- Emilia-Romagna
- Extremadura
- Lombardia
- Normandia
- Nouvelle-Aquitaine
- Pays de la Loire li >
- Pomorskie li >
- Sibiu li >
- Thüringen li >
- Toscana li >
- Wielkopolska li >