Accessibilità e riforma: i risultati che confermano il valore per tutti

Il tema dell’accessibilità ai farmaci riveste un’importanza fondamentale per garantire il diritto alla salute dei cittadini e la sostenibilità del sistema sanitario. Recenti dati hanno evidenziato come una distribuzione più ampia dei medicinali sul territorio possa portare a risultati di salute migliori e a una diminuzione dei costi sociali, beneficiando sia i pazienti che i caregiver.

importanza della riforma nella distribuzione dei farmaci

Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), ha espresso apprezzamento nei confronti del ministro della Salute Orazio Schillaci e del sottosegretario Marcello Gemmato per gli obiettivi raggiunti con la riforma del sistema distributivo dei farmaci, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024. Questa iniziativa si propone di migliorare l’accesso ai farmaci, in particolare per le persone anziane e quelle residenti nelle aree interne.

benefici della maggiore accessibilità

L’avvicinamento del farmaco al cittadino rappresenta un passo significativo verso una sanità più equa e rispondente alle esigenze delle persone. Mandelli ha sottolineato che:

  • La distribuzione territoriale valorizza la professionalità del farmacista.
  • Favorisce la continuità del servizio offerto dai presidi farmaceutici.
  • Migliora l’assistenza farmaceutica in relazione alle necessità dei pazienti.
  • Sostiene la corretta assunzione dei farmaci e l’aderenza terapeutica, cruciali nella gestione delle malattie croniche.

conclusioni sulla sanità accessibile

In conclusione, la riforma proposta mira a rafforzare la vicinanza dell’assistenza sanitaria ai cittadini, promuovendo un approccio multidisciplinare nella gestione delle patologie sul territorio. La sinergia tra farmacisti e pazienti è essenziale per garantire esiti positivi nella cura della salute pubblica.