Il weekend del VAR sotto accusa: le incredibili polemiche che scuotono il calcio

Le controversie legate al VAR: proteste di allenatori e giocatori

Nel panorama calcistico contemporaneo, l’introduzione del VAR si proponeva di limitare gli errori arbitrali e fornire maggiore equità nelle decisioni. Nonostante ciò, il sistema ha suscitato numerose polemiche, con allenatori, calciatori e dirigenti che esprimono costante insoddisfazione riguardo alle scelte poco chiare e all’applicazione disomogenea della tecnologia, mettendo in discussione la sua vera efficacia.

Le dure critiche di Gasperini e Fabregas

Nel recente fine settimana della Serie A, si sono verificati episodi che hanno alimentato accese contestazioni, portando a dichiarazioni forti da parte di vari protagonisti. Dalla veemente reazione di Gasperini, passando per l’irritazione di Conte, fino alle dure affermazioni di Cesc Fabregas e Vagnati, il VAR si è trovato nuovamente sotto accusa.

Gian Piero Gasperini, allenatore dell’Atalanta, ha manifestato una forte indignazione dopo il confronto contro il Torino. Non è la prima volta che il tecnico bergamasco esprime tirate contro la classe arbitrale, ma è stato chiaro nell’affermare: “Il VAR ha peggiorato il calcio.”

La situazione si è intensificata con il malcontento espresso da Cesc Fabregas dopo il match di Serie B con la Juventus Next Gen, dove un tocco di mano di Gatti non è stato sanzionato. Le sue parole sono state: “Che al VAR nessuno l’abbia visto mi fa venire dei dubbi.”

Le polemiche di Conte e altre critiche sul VAR

Le controversie non sono terminate nel weekend. Durante la partita Empoli-Milan, il duo varista Serra e Di Paolo ha omesso di intervenire su un intervento sospetto di Walker, generando confusione sulle decisioni arbitrali. Anche al Grande Torino, i granata hanno obiettato per un contatto su Sanabria che non è stato ritenuto irregolare dal VAR. Il ds del Torino, Vagnati, ha dichiarato: “Sanabria non può saltare, Sabelli lo butta giù. Non capisco perché l’arbitro non sia stato richiamato.”

Infine, il commento più incisivo è stato quello di Antonio Conte dopo il pareggio 1-1 tra Inter e Napoli, dove ha criticato severamente l’operato del VAR riguardo al rigore assegnato ai nerazzurri per un intervento di Anguissa su Dumfries, sottolineando: “Il VAR interviene a convenienza? L’errore va corretto, così non mi sento sicuro.”

Queste dichiarazioni testimoniano una situazione di crescente tensione nel mondo del calcio, dove è fondamentale un utilizzo chiaro e uniforme del VAR per ristabilire la fiducia nella classe arbitrale e nella tecnologia.