Call for Contribution: Opportunità per Start-up e Relatori nella Community di Rebuild

In un contesto di crescente innovazione nel settore delle costruzioni e del Real Estate, l’evento REbuild si propone come un punto di incontro significativo per esperienze e soluzioni sostenibili. A tal fine, è stata lanciata la Call for Contribution per l’edizione 2025, che si svolgerà il 6 e 7 maggio. Le candidature possono essere presentate fino al 7 marzo 2025.
rebuild 2025: opportunità di partecipazione
REbuild, il primo evento italiano dedicato all’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, si impegna a raccogliere e valorizzare progetti, ricerche ed esperienze significative. Laura Risatti, Project Leader dell’evento, sottolinea l’interesse per start-up che esplorano nuove connessioni tra intelligenza artificiale e produzione materiale.
tipologie di contributor ricercati
La Call for Contribution si rivolge principalmente a due categorie di partecipanti:
- Start-up con innovazioni nell’intelligenza artificiale.
- Speaker con casi studio o progetti in ambito di transizione energetica, robotica, e digitalizzazione.
tematiche centrale di rebuild 2025
Il tema dell’edizione del 2025, “Connect minds, enable innovation”, si focalizzerà sulle interazioni tra intelligenza umana e artificiale, evidenziando le opportunità di sviluppo nel comparto immobiliare. Saranno selezionate le proposte più allineate alla sostenibilità, alla decarbonizzazione e alla circolarità.
l’importanza del dialogo tra tecnologia e tradizione
Il futuro dell’edilizia sostenibile richiede una evoluzione nell’industrializzazione e nell’integrazione della robotica nei cantieri. L’efficacia di questa interazione determinerà il successo della transizione verso pratiche eco-tecnologiche, un aspetto cruciale per sviluppare un ambiente costruito più efficiente e sostenibile.
contributo alla comunità
Giovanna Voltolini, Group Exhibition Manager di Riva del Garda Fierecongressi, evidenzia l’importanza di partecipare alla Call for Contribution per condividere visioni, esperienze e competenze con una comunità qualificata. Ciò rappresenta un’opportunità per diventare protagonisti del cambiamento all’interno del settore a livello internazionale.