Addio a Gabriele De Bari, la leggenda dello sport del Messaggero

Contenuti dell'articolo

La recente scomparsa del noto giornalista Gabriele De Bari ha lasciato un vuoto nel panorama informativo italiano. A 70 anni, dopo una lunga battaglia contro una malattia, De Bari è deceduto a Pescara. La sua carriera si è distinta per l’impegno e la passione, in particolare nel settore sportivo, dove ha ricoperto ruoli di grande importanza.

carriera di gabriele de bari

Nativo di una piccola realtà locale, Gabriele De Bari ha inizialmente lavorato presso le redazioni provinciali del Messaggero. Negli anni ’80, la sua carriera ha preso una nuova piega quando è approdato alla redazione sportiva del quotidiano, contribuendo a dare voce alle vicende legate alla squadra della Lazio. Con il passare degli anni, è diventato una delle firme più riconoscibili in questo ambito, guadagnandosi il rispetto e l’ammirazione dei lettori.

l’impatto nel giornalismo sportivo

De Bari è stato molto più di un semplice cronista; ha saputo raccontare le emozioni legate al mondo sportivo, trasmettendo la passione che caratterizza le vicende della sua squadra del cuore. Attraverso i suoi articoli, ha saputo coinvolgere, informare e intrattenere un vasto pubblico, affermandosi come una figura di riferimento nel giornalismo sportivo.

ricordi e legami

La sua morte ha suscitato un grande cordoglio nel settore e tra i suoi lettori. La comunità giornalistica piange un professionista capace di ascoltare e dare voce a tutti. Gabriele De Bari sarà ricordato per la sua gentilezza, disponibilità e per la passione che ha messo in ogni suo lavoro.

figure significative nel ricordo di de bari

Numerosi colleghi e amici hanno espresso il loro dolore per la perdita, sottolineando l’impatto che De Bari ha avuto nel loro percorso professionale. Alcuni dei nomi più noti includono:

  • Giovanni Malagò
  • Franco Melli
  • Massimo Ferraresi
  • Stefano De Martino