Scopri il Futuro dopo di Te: La Campagna AIL per i Lasciti Testamentari nelle Cure dei Tumori

Contenuti dell'articolo

il valore dei lasciti solidali per i pazienti oncoematologici

Nel contesto della lotta contro i tumori del sangue, i lasciti solidali rivestono un ruolo di cruciale importanza. Ogni anno in Italia, oltre 500 mila individui affrontano questa difficile battaglia, e le donazioni testamentarie possono realmente migliorare la loro qualità di vita. La campagna ‘Cosa fai dopo la vita?’ dell’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma, mira a sensibilizzare su questo tema attraverso storie emozionanti che mostrano come l’amicizia si trasformi in un gesto di altruismo duraturo.

risultati significativi dal 2017

Dall’inizio delle iniziative nel 2017, l’AIL ha ricevuto oltre 15,2 milioni di euro grazie al gesto generoso di chi ha scelto di includere l’associazione nel proprio testamento. Questi contributi hanno permesso di sostenere un ampio spettro di attività, dimostrando come un lascito solidale non sia solo una donazione, ma un impegno profondo e consapevole verso la comunità e il futuro.

finanziamento della ricerca e assistenza

Le risorse ottenute dai lasciti solidali sono destinate a finanziare progetti di ricerca di alto valore scientifico e sanitario. Nel 2023, AIL e le sue 83 sezioni hanno supportato 146 progetti di ricerca, di cui:

  • 45 riguardanti le leucemie
  • 19 sui linfomi
  • 13 sul mieloma
  • 6 focalizzati sulla qualità della vita
  • 3 in ambito psico-oncologico

Inoltre, 77 sezioni hanno fornito supporto a 111 dipartimenti e strutture sanitarie, coprendo costi di personale e attrezzature, con 30 sezioni attivamente coinvolte in progetti di mobilità sanitaria.

servizi di accoglienza e supporto

L’AIL offre anche servizi di accoglienza per pazienti e familiari. Nel corso dell’ultimo anno, 38 sezioni hanno garantito ospitalità a 1.117 pazienti e 1.278 familiari, accumulando oltre 62.898 notti di sostegno. Inoltre, 4.535 persone hanno ricevuto supporto psicologico e sono state fornite 33.001 cure domiciliari a pazienti adulti e pediatrici.

l’importanza del testamento solidale

Redigere un testamento solidale ad AIL è un processo semplice e accessibile, consentendo a ciascuno di decidere come destinare il proprio patrimonio. Anche un piccolo contributo può rappresentare una grossa opportunità per le associazioni. Comunemente, i testatori, in prevalenza donne, redigono un testamento olografo, scegliendo di devolvere parte del proprio patrimonio a più enti non profit.

opzioni di donazione

È possibile lasciare:

  • Una somma di denaro
  • Beni mobili come opere d’arte o gioielli
  • Beni immobili come appartamenti
  • Trattamenti di fine rapporto (TFR)
  • Azioni e titoli d’investimento

Questi atti di generosità, sebbene possano essere modesti dal punto di vista finanziario, garantiscono un impatto significativo nella vita di chi affronta questa drammatica malattia. La legge tutela gli eredi, assicurando che venga rispettata la quota di legittima.