Crisi di Talenti STEM: La Sfida delle Aziende nella Ricerca di Professionisti Scientifico-Tecnologici

Contenuti dell'articolo

richiesta di competenze stem nel mercato del lavoro

Le aziende riconoscono sempre di più l’importanza delle competenze Stem per il loro sviluppo e la loro crescita. È emerso da recenti studi che il 75% delle imprese considera le competenze Stem essenziali per garantire un’innovazione continua, mentre il 55% le giudica fondamentali per guidare la trasformazione digitale.

difficoltà di reperimento delle risorse

Secondo la terza edizione dell’Osservatorio Stem 2024, realizzato da Deloitte, si segnala che oltre il 50% delle aziende ha incontrato difficoltà nel reperire lavoratori con queste competenze. In particolare, i settori in cui è maggiore la richiesta sono:

  • Ingegneria: 63% nelle grandi aziende e 47% nelle medio-piccole
  • Scienza: 51% nelle grandi aziende e 46% nelle medio-piccole
  • Tecnologia: 55% nelle grandi aziende e 42% nelle medio-piccole

In aggiunta, circa un terzo delle imprese reputa complesso trovare e trattenere queste risorse a causa della crescente competizione internazionale e il 60% sostiene che per attrarre tali profili siano necessari salari più competitivi.

preferenze dei professionisti stem

I lavoratori operanti nel settore Stem manifestano una forte propensione verso la possibilità di lavorare in contesti internazionali e dinamici, con il 29% di essi che considera questo aspetto prioritario rispetto al 17% degli altri professionisti. Inoltre, l’integrità etica e la sostenibilità ambientale sono valori articolati da circa il 18% dei professionisti Stem, in confronto all’11% di chi non è impiegato in questo campo.

prospettive di carriera per i giovani lavoratori

Per circa un terzo dei giovani lavoratori attualmente occupati, la scelta del lavoro è influenzata da prospettive economiche e di crescita professionale, insieme a un miglior equilibrio vita-lavoro. Si stima che l’80% di questi giovani preveda cambiamenti significativi nella propria carriera nei prossimi tre anni, con una parte consistente di loro che considera opportunità lavorative all’estero.

settori di interesse per le stem

I principali settori nei quali le competenze Stem potrebbero contribuire maggiormente, secondo i giovani lavoratori, sono:

  • Scienza, salute e medicina: 43%
  • Autonomia energetica: 38%
  • Intelligenza artificiale e machine learning: 32%

Circa il 60% dei lavoratori stem è favorevole a un approccio formativo che integri discipline tecnico-scientifiche e umanistiche per una preparazione più completa e versatile nel mercato del lavoro.