La Capitale d’Italia, ricca di storia e magnifiche architetture, rivela anche un’altra dimensione, meno evidente ma significativa, che viene alla luce attraverso il documentario “San Damiano”. Questo progetto, ideato e realizzato dai giovani cineasti Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes, si concentra su un aspetto spesso trascurato della metropoli: le esistenze di senzatetto, tossicodipendenti e immigrati clandestini che affollano l’area della stazione Termini. La pellicola sarà presentata in anteprima il 23 ottobre durante la Festa di Roma presso il Maxxi, in qualità di evento speciale.
la vita nella comunità emarginata di roma
“San Damiano” si apre su una Roma intrisa di dramma, dove si intrecciano vulnerabilità e povertà. La stazione Termini funge da microcosmo per storie di vite abbandonate, un ambiente dove senzatetto, tossicodipendenti e alcolisti affrontano quotidianamente la lotta per la sopravvivenza. I registi Sassoli e Cifuentes, dopo aver operato come volontari per l’associazione Sant’Egidio, hanno vissuto in prima persona queste esperienze, distribuendo cibo e assistenza a chi vive nell’estrema precarietà. Questo coinvolgimento ha evidenziato la necessità di dare voce a chi vive in marginalità e desidera raccontare la propria storia.
“Le storie non sono frutto di una scelta, ma di eventi dolorosi e rifiuti da parte della società”, affermano i registi. Molte delle persone ritratte nel documentario hanno passato vite segnate da esperienze tragiche, spesso legate all’abbandono da parte delle famiglie o all’emarginazione da parte del sistema. “Vivranno in una società che li ha relegati ai margini di una comunità sempre più individualista,” proseguono i registi.
Il documentario non si limita a illustrare la povertà, ma esplora l’umanità di queste persone, esortando il pubblico a guardare oltre l’apparenza e a comprendere le storie nascoste dietro le difficoltà quotidiane.
un ritratto di vita: la storia di damian e gli emarginati di termini
Durante l’immersione nella vita di Termini, i registi sono stati colpiti dalla figura di Damian, un trentottenne polacco al centro della narrazione. Giunto a Roma con soli 50 euro e il sogno di diventare cantante, Damian ha trovato rifugio non nei marciapiedi, ma sulle Mura Aureliane, dove ha intrapreso una turbolenta relazione con Sofia, un’altra anima in cerca di salvezza.
Intorno a Damian si trovano altre figure significative: Alessio, un sardo in difficoltà, Costantino, un pensionato, e molte altre persone, legate da relazioni di amicizia e conflitti. “Siamo rimasti colpiti dal carisma e dalla resilienza di Damian, che conserva una fiducia nel futuro in netto contrasto con la sua realtà,” dichiarano Sassoli e Cifuentes.
La scelta di realizzare un documentario anziché un film di finzione è stata motivata dalla necessità di autenticità, mettendo in luce l’importanza di raccontare le storie senza filtri. “Abbiamo vissuto e dormito per strada come loro per comprenderne le esperienze e le emozioni,” spiegano i registi. Questa vicinanza si propone di dare voce a chi vive ai margini, presentando narrazioni raramente condivise.
un destino segnato e la speranza nel carcere
Damian, figura centrale del documentario, ha subito un arresto per furto e detenzione di sostanze stupefacenti, il che ha dato inizio a una nuova fase di difficoltà, portandolo in un carcere psichiatrico a Breslavia, Polonia. I registi, sebbene lontani fisicamente, mantengono un contatto costante, come se Damian facesse ancora parte delle loro vite. “Lo sentiamo al telefono ogni domenica,” affermano, “e lui non ha mai perso la speranza di emergere come grande cantante.”
Il documentario “San Damiano” rappresenta, quindi, un’iniziativa per umanizzare le problematiche sociali spesso ignorate e dimostrare come l’ingiustizia dei destini possa dar luogo a una spinta verso la speranza e la rinascita. Con una narrazione cruda e autentica, il film invita a riflettere su come la società possa affrontare le sfide legate alla marginalità, esortando il pubblico a vedere e ascoltare chi vive ai margini, ma ha molto da raccontare.