Addio a Piermario Calcamuggi: la Leggenda che Non Dimenticheremo Mai

Una notizia molto triste scuote il mondo dello sci e appassiona chiunque abbia seguito i molti trionfi italiani in questo sport. Piermario Calcamuggi, figura di spicco tra i tecnici dello sci tanto a livello nazionale quanto internazionale, è deceduto ieri all’età di 74 anni.
il fatale peggioramento delle condizioni di calcamuggi
Recentemente sottoposto a un intervento al cuore, Piermario Calcamuggi sembrava essersi ripreso, ma un improvviso peggioramento delle sue condizioni di salute ha portato al suo trapasso. La notizia è stata confermata dalla FISI attraverso una nota ufficiale. Malgrado l’intervento sembrasse riuscito, la situazione clinica è rapidamente precipitata.
il contributo di calcamuggi allo sci italiano
Negli anni ’90, come Direttore Tecnico della squadra italiana di sci, Calcamuggi ha guidato l’Italia a importanti vittorie olimpiche, a Albertville 1992 e Lillehammer 1994. Un tecnico di grande fama e ammirazione, tanto tra gli addetti ai lavori quanto tra gli appassionati.
il commosso ricordo della fisi
Dopo l’operazione al cuore, le comunicazioni ufficiali parlavano di un’intervento riuscito. La Federazione Italiana degli Sport Invernali (FISI) ha espresso il proprio cordoglio attraverso una nota che ha sottolineato la rapidità con cui le condizioni di Calcamuggi si sono aggravate dopo l’intervento. Lasciando moglie e figli, era riuscito a parlare con loro promettendo un prossimo incontro nella loro casa di Champoluc, ma non è stato possibile a causa del peggioramento del quadro clinico.
Calcamuggi aveva 74 anni. Dopo l’intervento era stato in grado di parlare con la moglie Margherita e con i figli, Matteo ed Elisa, promettendo a breve un incontro nella loro casa di Champoluc. Poi un peggioramento del quadro clinico che lo ha portato alla morte. La FISI con grande dolore si stringe alla famiglia in questo triste momento.
gli indimenticabili successi come allenatore
Piermario Calcamuggi è conosciuto per aver allenato grandi campioni dello sci, portando atleti come Deborah Compagnoni, Isolde Kostner e Sabina Panzanini ai vertici della Coppa del Mondo. Sotto la sua guida, la squadra femminile italiana ha raggiunto ben 55 podi in Coppa del Mondo. Calcamuggi è stato inoltre artefice delle medaglie olimpiche di Compagnoni nel 1992 e 1994 e delle medaglie di Kostner. Sua anche la storica tripletta della ‘valanga rosa’ nel gigante di Narvik del 1996, con Compagnoni, Panzanini e Kostner tutte sul podio. Grazie a contributi come il suo, lo sci italiano ha raggiunto importanti traguardi e ha saputo guadagnare grande prestigio nel panorama sportivo internazionale.