Nuova Forte Scossa di Terremoto: Panico e Evacuazione in una Scuola

La mattinata del 22 maggio 2024 ha visto la regione dei Campi Flegrei nuovamente teatro di un forte terremoto, causando preoccupazione diffusa tra la popolazione locale. Vari comuni hanno preso rapide misure di emergenza, inclusa l’evacuazione di numerose scuole, per garantire la sicurezza degli studenti e del personale.

sisma del 22 maggio 2024 nei campi flegrei

evento sismico e risposta alle scosse

Alle ore 8.28 del mattino, i sismografi hanno registrato una considerevole scossa sismica con magnitudo 3.4 sulla scala Richter. L’epicentro del sisma è stato localizzato nel Golfo di Pozzuoli a una profondità di 2.8 chilometri. Anche se la scossa si è originata in mare, le vibrazioni sono state fortemente percepite a Procida, costringendo ulteriori azioni precauzionali.

Le aree maggiormente toccate includono Quarto, Pozzuoli, Bacoli e la cintura occidentale di Napoli come Bagnoli, Fuorigrotta e Agnano. La popolazione colta dal panico è scesa in strada, e per alcuni, il rientro nelle abitazioni è attualmente impedito a causa dei danni riportati dagli edifici nelle scosse precedenti.

provvedimenti di sicurezza

In risposta alla situazione, il Sindaco ha ordinato l’evacuazione delle scuole locali subito dopo la scossa, con gli studenti rimandati a casa per precauzione. Sull’isola di Procida, l’amministrazione comunale ha ordinato l’evacuazione preventiva dei plessi scolastici, supervisionata dai Carabinieri.

reazioni ed interventi delle autorità

Le forze dell’ordine e la Protezione Civile, in collaborazione con le autorità comunali delle aree colpite, hanno avviato operazioni di sopralluogo e monitoraggio delle strutture danneggiate. A Pozzuoli, le scuole restano chiuse, mentre a Napoli le attività scolastiche sono riprese regolarmente.

stato di allerta e situazioni future

Gli esperti in sismologia e vulcanologia avevano precedentemente avvertito la comunità locale riguardo la possibilità di ulteriori scosse di entità simile o maggiore. Nonostante il livello di allerta attuale sia classificato come giallo, indicante una situazione di attenzione senza imminente pericolo, la popolazione vive con crescente tensione l’indefinita prosecuzione dello sciame sismico.